Contatti

Ufficio Apprendistato e formazione dei maestri professionali

Via Dante 11
39100 Bolzano
Tel.: 0471 416980
Web: https://scuola-tedesca.provincia.bz.it/it/formazione-professionale

Mappa

Responsabili

Baumgartner Cäcilia
Baumgartner Cäcilia
Direttrice d'ufficio
Tel.: 0471 416980

Dipendenti

Agostini Manfred
Agostini Manfred
impiegata/o
Apprendistato: standard formativi aziendali, tempo parziale: lunedì, mercoledì e giovedì tutta la giornata, martedì e venerdì mattina
Tel.: 0471 416983
Fink Stefanie
Fink Stefanie
impiegata/o
Maestro professionale, tempo parziale: tutte le mattine
Tel.: 0471 416988
Kofler Christine
Kofler Christine
impiegata/o
Iscrizione degli apprendisti nelle scuole professionali
Tel.: 0471 416986
Matzneller Claudia
Matzneller Claudia
impiegata/o
Maestro professionale
Tel.: 0471 416987
Morandell Sigrid
Morandell Sigrid
impiegata/o
Segreteria, formazione apprendistato
Tel.: 0471 416981
Pichler Rosmarie
Pichler Rosmarie
impiegata/o
Segreteria, iscrizione degli apprendisti nelle scuole professionali - tempo parziale: lunedì mattina, da martedì a venerdì tutta la giornata
Tel.: 0471 416989
Raffl Alexandra
Raffl Alexandra
impiegata/o
Maestro professionale
Tel.: 0471 416990
Reiterer Sonja
Reiterer Sonja
impiegata/o
Frequenza della scuola professionale fuori provincia, equiparazione di titoli con il diploma di fine apprendistato dell'Alto Adige, tempo parziale: presente martedì tutta la giornata e giovedì mattina; telelavoro lunedì, mercoledì e venerdì mattina
Tel.: 0471 416991
Risio Alessandro
Risio Alessandro
impiegata/o
Maestro professionale
Tel.: 0471 416985
Saltuari Magdalena
Saltuari Magdalena
impiegata/o
Maestro professionale
Tel.: 0471 416984
Scherer Sabine
Scherer Sabine
impiegata/o
Apprendistato e maestro professionale
Tel.: 0471 416993
Tratter Melanie
Tratter Melanie
impiegata/o
Tempo parziale: lunedì mercoledì, giovedì e venerdì mattina, martedì tutta la giornata
  • ordinamento dell’apprendistato
  • iscrizione delle apprendiste e degli apprendisti presso le scuole professionali provinciali
  • organizzazione della frequenza scolastica delle apprendiste e degli apprendisti in professioni rare e adozione delle provvidenze a loro favore
  • vigilanza sulla formazione delle apprendiste e degli apprendisti in azienda
  • programmazione e gestione delle misure relative allo sviluppo dell’apprendistato e istruttoria delle domande di contributo per la promozione dell’apprendistato
  • equiparazione di percorsi di formazione con qualifiche o diplomi acquisiti tramite l’apprendistato
  • ordinamento della formazione di maestra artigiana e di maestro artigiano
  • programmazione e gestione degli esami di maestra professionale e maestro professionale e di tecnica del commercio e tecnico del commercio e dei relativi corsi di preparazione