L’Alto Adige per l’Amministrazione provinciale

Grafica decorativa

L’Amministrazione provinciale è da tempo impegnata a migliorare continuamente i propri servizi, a rendere il loro accesso il più semplice possibile e a ridurre la burocrazia al minimo. Come? Eliminando, semplificando e accorpando le procedure amministrative. A questo scopo, nel 2024 è stato avviato un processo di ottimizzazione interna, nel corso del quale dirigenza e personale dipendente hanno presentato oltre 1.300 proposte concrete di miglioramento. Tali proposte sono attualmente in fase di attuazione.

Dal 5 maggio al 31 luglio 2025 anche cittadini, imprese, liberi professionisti e associazioni della Provincia autonoma di Bolzano hanno potuto presentare le proprie proposte concrete nell’ambito dell’iniziativa SEMPLIFICHIAMO INSIEME, contribuendo così alla costruzione di un'Amministrazione provinciale a misura di tutti.

I risultati

Chi ha partecipato?

L'iniziativa SEMPLIFICHIAMO INSIEME ha riscosso grande interesse: un totale di 402 proposte concrete sono state presentate da 258 partecipanti (tra cui 212 soggetti privati di tutte le età e 46 imprese e associazioni provenienti da diversi settori).

Grazie di cuore a tutte le persone che hanno partecipato per il loro prezioso contributo alla creazione di un'amministrazione efficiente e a misura di tutti.

Cosa è stato proposto?

Le proposte presentate coprono un'ampia gamma di temi, che possiamo raggruppare nelle seguenti macroaree:

  • Amministrazione (81 proposte)
  • Edilizia e alloggi (44 proposte)
  • Salute (43 proposte)
  • Lavoro ed economia (32 proposte)
  • Mobilità (27 proposte)
  • Istruzione e formazione (24 proposte)
  • Famiglia, affari sociali e comunità (23 proposte)
  • Informatica e digitalizzazione (23 proposte)

Le proposte più frequenti riguardavano i seguenti temi specifici:

  • Semplificazione degli appalti pubblici
  • Implementazione del principio “once only” per l'inserimento dei dati
  • Uso della lingua facile negli atti amministrativi
  • Svolgimento di elezioni digitali
  • Semplificazione dell'accesso all’impiego provinciale
  • Digitalizzazione della dichiarazione di appartenenza al gruppo linguistico
  • Riprogettazione del portale dei servizi myCivis
  • Semplificazioni nell'ambito dell'EEVE/ISEE

Cosa accade ora?

Le proposte saranno ora analizzate dagli uffici provinciali competenti e, in caso di valutazione positiva, implementate gradualmente. Le informazioni pertinenti saranno pubblicate su questa pagina man mano che le proposte saranno valutate.

Ultimo aggiornamento: 01/08/2025